Cosa seminare a Marzo

Nel mese di marzo inizia la primavera , si tratta per questo  di uno dei mesi più importanti per i lavori dell’orto perché la temperatura diventa sempre più mite e in molte zone d’Italia non c’è più rischio di gelate invernali.

Sono diverse anche le coltivazioni che si possono cominciare in questo mese.

Negli orti coltivati dove il clima è più favorevole si seminano gli ortaggi  direttamente sul terreno preparato tra autunno e inverno, mentre dove fa più freddo si iniziano le semine in semenzaio.

 

Le semine in pieno campo di marzo

Siamo nel mese in cui si piantano le patate , uno degli ortaggi più coltivati in assoluto.

Tra i tuberi  si può mettere nel terreno anche il topinambur.

Possiamo continuare a seminare i bulbi di aglio e le cipolle ; è il momento giusto per farlo. Si inizia anche a seminare direttamente in pieno campo diverse verdure  come bietole, coste, valeriana, spinaci, rucola, lattuga, cicoria da taglio e prezzemolo. Dove il clima è più rigido si può seminare sotto tunnel o coprire la notte con tessuto non tessuto.

Si seminano anche diversi Legumi come ceci, fagioli, piselli e fave ; sempre direttamente a dimora nelle aiuole dell’orto possiamo mettere barbabietola rossa, rapanelli e carote .

Zucca e zucchine in pieno campo possono essere piantate soltanto nelle zone temperate, facendo attenzione a eventuali gelate tardive; se la temperatura scende sotto i 10 gradi rischia di bloccare  la crescita e queste piante rimangono nane.

A marzo si seminano: basilico, anguria, melone, cetriolo, zucca, zucchino, peperone, pomodoro, melanzana, cavolo verza, carciofi, sedano, prezzemolo.

 

la melanzana coltivata

Melanzana

la pianta delle zucchine in fiore

Zucchina

peperoni

Peperone

la pianta del pomodoro

Pomodoro

il carciofo in orto

Carciofo

cavolo capuccio

Cappuccio

una zucca enorme di colore arancione

Zucche

il sedano da coste

Sedano

cetrioli verdi allungati

I cetrioli

meloni coltivati

Melone

l'anguria coltivata in orto

Anguria

sedano rapa nell'orto

Sedano rapa

la verza

La verza

 

Lascia un commento